De tapas, mentre fai la spesa

Un mercato dove poter mangiare o dei bar de tapas dove poter fare anche la spesa. Sono i mercati gastronomici,  una delle ultime tendenze di Madrid. I must di questo tour culinario nelle prossime righe.

Il promotore di questo trend è il Mercato di San Miguel (Plaza de San Miguel). I suoi orari ci fanno sospettare che non ci troviamo di fronte a un mercato qualunque: lunedì, martedì, mercoledì e domenica dalle 10 alle 24; giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 2 di notte!

Questo tempio della gastronomia è anche un Bene di Interesse Culturale nella categoria di Monumento ed è l’unico esempio di mercato di ferro che è possibile vedere a Madrid.

Utensili da cucina, oggetti di decorazione, fiori, libri di cucina, souvenir del mercato, ma soprattutto, tanto cibo buono e fresco costituiscono l’offerta di questo peculiare mercato.

Potrete comprare del pesce fresco dal Señor Martín o provare delle deliziose tapas a base di baccalà nella Casa del Bacalao. Tra i cibi internazionali, vale la pena assaggiare quelli di Delicatessen Baviera, e tra i prodotti tipici spagnoli, è d’obbligo una sosta a La Croqueta de La Alacena.

El pase de diapositivas requiere JavaScript.

Ai nostalgici della pasta, consiglio una visita al banco de Il Pastaio, che vende pasta fresca, ottimo parmigiano reggiano e tutti i tipi di salsa per farcire le nostre ricette.

Per bere un buon bicchiere di vino vi suggerisco di fermarvi da Pinkleton & Wine. Una delle caratteristiche di questa enoteca è quella di aprire bottiglie pregiate e servirle in bicchiere, diciamo che avrete la possibilità di bere dei vini, che altrimenti non potreste permettervi di comprare…

Succhi di frutta, dolci, salumi, formaggi, ostriche e champagne completano la lista di tutti i prodotti gourmet che potete assaporare nel Mercato di San Miguel.

Il Mercato di San Antón (C/ Augusto Figueroa, 24) ha appena un anno di età e rappresenta un altro dei luoghi cult di Madrid.

Al primo piano possiamo fare la spesa in 14 banchi di prodotti delicatessen. Se avete voglia di un vero hamburguer americano, vi consiglio di passare da Hamburguesa Nostra. Carne di qualitá in 30 sapori diversi, e per accompagnare questo delizioso piatto di fast food di alta cucina potrete secgliere tra differenti tipi di pane e salse.

Al secondo piano possiamo degustare ostriche e champagne, salumi iberici, crostacei, olive

Al terzo piano possiamo bere un cocktail nel bar della terrazza, con una spettacolare vista sul cielo di Madrid e sul quartiere di Chueca. Ma il piatto forte deve ancora arrivare… ed è il ristorante La cocina de San Antón.

Il menú è composto da piatti della gastronomia tradizionale spagnola con tocchi di cucina internazionale. Senza dubbio il concetto innovativo è quello di poter farvi preparare un prodotto che avete appena comprato nel mercato.

L’ultimo mercato che voglio segnalarvi è quello De La Paz (C/ Ayala, 28), situato nel quartiere chic di Salamanca. Vale la pena visitarlo, per perdersi tra l’incredibile varietà dei formaggi francesi di La Boulette e soprattutto, per provare una deliziosa paella con aragosta.

Per soli 14 euro per persona, Bar Cebreros vi serve anche un insalata, delle empanadillas e il vino della casa. La sua ambientazione vi fará tornare agli anni Sessanta, in Spagna!

Per culminare questo pranzo luculliano vi suggerisco di prendere un caffé da Niña, appena fuori del mercato in C/ Ayala, chiedete un “solo”, non è proprio un espresso… però è buono, posso assicurarvi che non è poi così usuale bere un buon caffè a Madrid!!

Articoli relazionati:

Maria Grazia Schiavo: «l’Arte salva l’anima e aiuta a crescere i popoli»

Autunno a Madrid

Ornella Fado, ambasciatrice del ‘made in Italy’ a New York

Alessandro Bergonzoni visita Madrid, per andare oltre le «solite italiane sensibilità»

Vinicio Capossela inviterà i madrileñi a tenere vivo ‘il golfo’ che è in loro  

Ricci/Forte: «Quando il sole della cultura è molto basso, i nani assumono l’aspetto dei giganti» 

Anuncio publicitario