Madrid e il falso mito di non visitarla in estate
Esiste un falso mito secondo il quale non è consigliabile visitare Madrid in estate. Eppure la capitale spagnola offre moltissimi appuntamenti interessanti e imperdibili durante la stagione estiva. Arte, musica, feste popolari e tanti altri eventi all’aria aperta.
Gli appassionati di fotografia possono conoscere le opere di artisti spagnoli e internazionali, grazie a PHotoEspaña. Più di 70 centri espositivi della città ci mostrano le tendenze attuali di questo genere artistico, ma anche i lavori degli autori che negli ultimi anni hanno contribuito a rendere famoso questo
genere.
Neanche le attività culturali dei musei vanno in vacanza. Quest’anno il Museo Thyssen ospita la più grande retrospettiva europea sul pittore Edward Hopper e una sessione cinematografica ispirata alla sua opera, in versione originale con sottotitoli in spagnolo.
L’estate è anche un’ottima epoca dell’anno per ascoltare della buona musica. Infatti il festival Veranos de la Villa è solito accogliere concerti di grandi personalità del panorama musicale, come Erykah Badu, la Orquestra Buena Vista Social Club y Omara Portuondo, Emir Kusturica and The No Smoking Orchestra.
Julieta Venegas. Questo evento è anche una buona occasione per ascoltare il flamenco vero e di qualità, in uno scenario da sogno, quello de i Giardini Sabatini. Situati a pochi metri del Palazzo Reale rappresentano uno dei migliori angoli di Madrid per ammirare uno dei suoi tramonti mozzafiato.
Un altro appuntamento per vedere uno spettacolo di flamenco autentico è Suma Flamenca, che ha luogo durante il mese di giugno.
Tra fine giugno e i primi di luglio possiamo assistere alla Settimana del Gay Pride, la festa del quartiere gay di Madrid, Chueca, che coinvolge l’intera città. Esposizioni, musica dal vivo, dj set, spettacoli di drags queen e la grande parata finale fanno sì che questa celebrazione sia una delle più importanti in Europa en el mondo.
Sempre in estate Madrid festeggia uno dei suoi patroni: La Paloma. Mentre le principali capitali europee il 15 agosto si svuotano, qui il 15 agosto le strade si riempono di bar. La gente si butta in strada e balla fino alle 3 del mattino. Nella settimana previa alla Fiesta de La Paloma potrete inoltre conoscere la festa del quartiere di Lavapiés, una zona multiculturale, che non dimentica le sue tradizioni castize.
Tra queste ultime troviamo la zarzuela, un genere operistico spagnolo, protagonista indiscusso di queste feste di quartiere. Infatti la Plaza Mayor o la Plaza de La Paja sono solite accogliere spettacoli di zarzuela.
Se cercate un sollievo per le alte temperature di Madrid potete trovarlo nelle innumerevoli piscine della città, nel parco acquatico o nelle terrazze della capitale.
Oltre ad avere delle bellissime viste alcune offrono concerti di musica dal vivo come quella del Círculo de Bellas Artes, de La Casa Encendida o del Matadero.
Pensate ancora che è meglio non visitare Madrid in estate?
Articoli relazionati:
Maria Grazia Schiavo: «l’Arte salva l’anima e aiuta a crescere i popoli»
Alessandro Bergonzoni visita Madrid, per andare oltre le «solite italiane sensibilità»
Ornella Fado, ambasciatrice del ‘made in Italy’ a New York